La nostra carta dei vini vuole invitarvi a un “viaggio in Sicilia”.
La selezione che abbiamo pensato per voi vuole mettere in evidenza la ricchezza, la tipicità e la diversità dell’intero territorio d’Etna.
Troverete quindi tanti vini della nostra provincia, tanti classici della viticoltura siciliana, grandi e rinomate aziende e piccoli vignaioli emergenti, tutti accomunati dal rispetto per la sostenibilità e dalla volontà di fare emergere una Sicilia diversa, territoriale e irripetibile.
Tra i vini bianchi e rossi provenienti da tutta la Sicilia, troverete di sicuro il vino adatto da abbinare al Vostro gusto.
Si possono inoltre ordinare spumanti e champagnes.
Vini rossi
Barbazzale D.O.C. – Cottanera
Il nome di questo vino è un omaggio alla barba delle capre che sono solite pascolare tra i vigneti dell’Etna. E’ una perla tra i vini siciliani. Prodotto esclusivamente con uve provenienti da vitigni autoctoni, il Barbazzale Rosso, dopo la fermentazione riposa parte in acciaio e parte in barriques. Unico.
Etna Rosso D.O.C. – Cottanera
Il nerello mascalese ha dimostrato di saper competere con alcune delle più grandi varietà italiane nel portare a vini rossi di rara eleganza. E’ un Etna Rosso di grandissima piacevolezza, figlio di una maturazione di circa un anno in botti grandi e in barrique. Vino di grande leggibilità varietale e territoriale, lungo, profondo e disteso.
Le sabbie dell’Etna – Firriato
Prodotto con i migliori grappoli di nerello mascalese e nerello cappuccio. La vinificazione avviene in acciaio, mentre l’affinamento di 12 mesi è eseguito in botti di rovere di Slavonia da 12 hl. Un notevole rosso che esprime nel bicchiere l’immenso potenziale del vulcano.
Santagostino Baglio Soria – Firriato
È il Rosso delle Terre Siciliane per antonomasia, capace di regalare un’equilibrata e piacevole complessità, bilanciata tra freschezza e alcolicità, tra frutto e note rilasciate dagli otto mesi trascorsi in barrique di rovere americano. Vino rosso in cui il nero d’Avola si incontra con l’internazionale del Syrah, per dare vita a un sorso di assoluto livello.
Frappato D.O.C. – Planeta
Poche decine di ettari in totale, per una varietà autoctona della Sicilia e dalla zona di Vittoria in particolare: quella del Frappato è un’uva da cui si ricavano vini aromatici e piacevoli, disimpegnati e di facile beva. Lavorato e lasciato maturare solamente in acciaio, è un Rosso in cui batte forte un cuore siciliano, caldo, mediterraneo e amichevole.
La segreta, Il rosso – Planeta
Vino giovane e fresco, ottenuto principalmente da uve di nero d’Avola che guadagna personalità e stile con l’aggiunta di merlot, syrah e cabernet franc. Un rosso capace di essere compagno versatile del bere quotidiano, rigorosamente vinificato in sole vasche di acciaio, che si rivela essere adatto alle occasioni più diverse.
Dorilli D.O.C.G. – Planeta
Un rosso di rara eleganza, che nasce da un’attenta selezione nelle vigne che circondano la bella Tenuta di Dorilli, dal nome del vicino fiume Dirillo. Il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “Dorilli” è un’espressione fine ed elegante dall’affinamento in legno, frutto dell’unione del nobile nero d’Avola con il frappato di Vittoria.
Mamertino D.O.C. – Planeta
Nasce dall’unione di due varietà autoctone siciliane, il nero d’avola ed il nocera, coltivati da Planeta nei vigneti di Capo Milazzo. È un vino a cui l’affinamento in botte per 12 mesi regala trama, struttura ed un naso esplosivo. Si abbina da tutto pasto e può essere consumato subito o invecchiato per 3 anni.
Santa Cecilia D.O.C. – Planeta
Un rosso che nasce non lontano da Noto, luogo di origine di questa varietà all’estremità meridionale della Sicilia. Da una maturazione di 14 mesi in barrique di rovere di Allier di secondo e terzo passaggio nasce un vino che è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia.
Mille e una notte – Donnafugata
Vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi. Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare l’incontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale.
Petralava Etna D.O.C. – Antichi Vinai
Nasce da uve coltivate sui vigneti alle pendici dell’Etna. Un vino dalla personalità molto spiccata, che si affina moderatamente in botti di rovere e bottiglie per 12 mesi. Il risultato è un vino intenso, dal colore rosso rubino, un profumo intensamente vinoso, e un sapore gradevolmente corposo.
Terre della Baronia D.O.C. – G. Milazzo
Intenso colore rosso rubino con riflessi violacei. Naso molto invitante con note di ciliegia, liquirizia, caffè, cioccolato e vaniglia. Alla bocca opulento, morbido e dolce. Tannino di grande qualità, di lunga persistenza. Accompagna primi piatti a base di carni e verdure, carni alla griglia.
Drus I.G.P. – Gulino
Si ottiene da vitigni le cui uve, attentamente selezionate, affinano per 12 mesi in barrique di rovere Allier, conferendo una morbida struttura, tannini eleganti e intensi profumi di more. Al naso giungono profumi fruttati, note di vaniglia e liquirizia. In bocca un lieve sentore di erbe officinali, arricchito da leggere note di tostatura.
Etna rosso D.O.C. – Patria
L’Etna DOC Patria di Torrepalino è un vino rosso siciliano del territorio di Castiglione di Sicilia. Il sole ed il clima fanno si che da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio si generino straordinari vini con straordinari sapori e colori, facendoli fregiare così con Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.)
Vini bianchi
Barbazzale D.O.C. – Cottanera
È un vino figlio di un ambiente montano, connotato da una spiccata mineralità offerta dai terreni vulcanici. Fermenta a temperatura controllata e affina sui propri lieviti. Paradossalmente, il Barbazzale Bianco riesce a manifestare il suo equilibrio esaltando singolarmente ogni carattere che regala ai sensi.
Pretiosa – Gulino
Vino bianco elegante, strutturato e ricco di profumi. Si ottiene, dopo una lieve passitura, dalle uve Albanello. Il colore è giallo paglierino, le intense note di frutta esotica, ananas e banana sono immediatamente percepibili al naso, così come il sottofondo di agrumi. In bocca, le note di vaniglia e di mandorla si mescolano alla delicata speziatura.
Neromosso – Antichi Vinai
L’abbinamento perfetto è con gli aperitivi, con le sfiziosità. Grazie alla sua struttura intensa che gli deriva dalle uve nere da cui nasce, può essere protagonista in tutto il menù, per accompagnare la pasta, le carni bianche, le verdure e le ricche insalate estive, i piatti di pesce, i formaggi freschi e mediamente stagionati.
Prenotazioni
VIENI E GODITI L'OSPITALITÀ E IL CIBO A
